top of page

Alimentazione dei rettili carnivori
Nella maggior parte dei casi l’alimentazione dei rettili è a base di carne, anche quella delle lucertole che infatti si cibano di insetti e di piccoli animali. Anche rettili meno noti hanno un menù da carnivori: l’orbettino sceglie vermi e molluschi, il moloch le formiche ingoiandone anche 1500 a volta, per non parlare dei varani che vanno in cerca di carogne leccandosi i baffi.

Alimentazione dei rettili carnivori
Nella maggior parte dei casi l’alimentazione dei rettili è a base di carne, anche quella delle lucertole che infatti si cibano di insetti e di piccoli animali. Anche rettili meno noti hanno un menù da carnivori: l’orbettino sceglie vermi e molluschi, il moloch le formiche ingoiandone anche 1500 a volta, per non parlare dei varani che vanno in cerca di carogne leccandosi i baffi.

Alimentazione dei rettili onnivori
L’alimentazione dei rettili quando vede la carne presente al pari di altri ingredienti può essere detta “da onnivori”. Un esempio è l’iguana marina che si nutre di alghe, raccogliendone lungo le coste, anche le tartarughe sono spesso onnivore e usano il loro becco aguzzo e tagliente per spezzettare.
CI TROVIAMO NEL QUARTIERE INFERNETTO - ROMA
a pochi km da:
- AXA
-CASALPALOCCO
-ACILIA
-DRAGONA
-MADONNETTA
- OSTIA
- EUR TORRINO
- EUR MEZZOCAMMINO
- EURO SPINACETO
bottom of page