
Per sua natura il gatto è un predatore che caccia, cattura e mangia le sue prede.
E’ necessario, quindi, cercare di imitare questa dieta a base di alimenti di origine animale: ciò significa che il micio avrà bisogno di una grande quantità di proteine e di grassi come principi nutritivi essenziali.
Il gatto è un animale carnivoro, e le proteine utili a garantirgli un’alimentazione bilanciata si trovano non solo nella carne, ma anche nelle uova, nei formaggi e nel pesce. Il giusto apporto di proteine animali è indispensabile per mantenerlo sano e in forma!
Ci sono poi alcuni amminoacidi che devono essere assunti obbligatoriamente da gatti e gattini attraverso l’alimentazione: uno di questi è la taurina. I mici non sono capaci di sintetizzarla, perciò devono assumerla con la dieta. In natura la taurina è molto abbondante nella carne di topo o nei tessuti animali. Ma, per i gatti che vivono in appartamento, la carenza di taurina deve per forza essere integrata con gli alimenti che troviamo in commercio.
Un’alimentazione corretta deve contenere anche la giusta dose di grassi: sono più energetici rispetto agli altri elementi nutritivi, più digeribili dei carboidrati e delle proteine. Sono fondamentali per lo stato di salute generale del gatto, per la lucentezza del mantello, per la buona funzionalità renale. Sono cibi molto calorici e appetibili, perciò bisogna fare attenzione alle quantità.
La dieta del gatto deve prevedere anche i carboidrati (danno energia e favoriscono la corretta funzionalità dell’intestino): sono contenuti nei cereali, nel riso, nella pasta, ma non sono sempre digeribili. Inoltre, per un’alimentazione bilanciata sono necessarie le vitamine (A, B, D) e i sali minerali essenziali in quantità adeguate, dato che l’eccesso o la carenza possono provocare fastidiose malattie.